Una standing ovation liberatoria, dopo mesi di mancanza di bel canto e di bella musica, attribuita ai tre interpreti e all’ Orchestra Italiana Ritmico Sinfonica composta da ventisei giovani musicisti diretta dal M° Diego Basso, orchestra che ha dato ulteriore carica ed energia alle tre strabilianti voci. Se la nazionale di calcio vinceva con l’energia fisica, Di Tonno, Matteucci e Galatone vincevano con la forza della propria voce, del proprio cuore e della propria totale padronanza del repertorio e del palcoscenico.
L’emozione provata è stata forte e palpabile dopo un anno e mezzo di chiusura sia per chi stava sul palco, in platea, dietro il palco.
![]() |
foto FABRIZIO CAPERCHI |
A dicembre 2017 è l’artista più giovane del cast artistico al “Concerto di Natale in Vaticano”. Il concerto giunto alla su 25° edizione ritorna in Aula Paolo VI, tra guest star Annie Lennox e Patty Smith.
Nel giugno 2020 esce il suo nuovo singolo “E’ tardi rimani” che lo vede nuovamente nella veste di cantautore; il brano, infatti, è stato scritto dallo stesso Davide Merlini insieme a Marco Canigiula ed è stato prodotto da Maurizio Raimo per la Raimoon Edizioni Musicali Srl.
MUSICALL, il concerto che raccoglie il meglio del musical e delle colonne sonore di tutti i tempi. Un progetto che questa estate approderà nelle migliori località italiane, un ideale fil rouge che unisce pubblico, arte e spettacolo all’insegna dell’aggregazione e della condivisione, ideale per l’estate 2021, l’estate della ripartenza. Uno spettacolo con il quale Giò Di Tonno, Vittorio Matteucci e Graziano Galatone fondono melodie e musica, interpretando a modo loro le colonne sonore che hanno reso immortali i film e le opere di grandi registi e grandi compositori. Così, come in un grande zapping musicale, si passa dalle atmosfere di WEST SIDE STORY a quelle di MOULIN ROUGE, da quelle de IL POSTINO a quelle di ROMEO E GIULIETTA e da JESUS CHRIST SUPERSTAR a NUOVO CINEMA PARADISO. Il tutto impreziosito dal loro omaggio alla grande musica italiana e a quello del “loro” NOTRE DAME DE PARIS, lo spettacolo che li ha fatti conoscere al grande pubblico e grazie al quale loro stessi si sono conosciuti. Non mancheranno quindi aneddoti e curiosità frutto delle tantissime recite trascorse insieme.
Le loro voci sono conosciute in tutta Italia per le grandi interpretazioni nelle opere popolari che da venti anni vengono applaudite nei più importanti palcoscenici della penisola, ma soprattutto, tre amici che, fin dai primi provini per Notre Dame De Paris hanno avuto un’intesa artistica unica, donando emozioni “spettacolari” al pubblico.
Prevendite: www.ticketone.it
L’ orchestra e le maestranze seguiranno il rigido protocollo ministeriale, oltre il distanziamento e, tutti le aree saranno disinfettate e igienizzate come previsto dai regolamenti locali.
“Dopo questo silenzio assordante, avevo un bisogno vitale di tornare alla musica condividendone l’amore con una gioia ed una leggerezza quasi dimenticate…Non potevo sperare di meglio che farlo con due grandi artisti, amici fraterni…Finalmente di nuovo insieme, protagonisti in teatro di un concerto appassionante come un film.”
GIO’ DI TONNO
Vent’anni di lavoro.
Vent’anni di amicizia.
Quando canto con loro mi sento subito a casa.
Con questa tournée si realizza un sogno che tutti e tre, fin dalla prima esecuzione di “Bella”, abbiamo cullato nei nostri cuori: dunque eccoci qui, Gio, Gra e Vitto, ancora insieme, con una grande orchestra diretta da un altro amico incontrato sulla via della musica Diego Basso.
Che emozione!
VITTORIO MATTEUCCI
Condivido da 20 anni il palcoscenico con Giò e Vittorio, due artisti e amici straordinari. “Notre Dame de Paris ” è stato l’inizio di una grande avventura insieme, che oggi ci ha portato a realizzare un Progetto che da tanto tempo sognavo, uno spettacolo unico nel suo genere che ci vede protagonisti in un viaggio nella Musica che più amiamo .
GRAZIANO GALATONE
E ci sarà un motivo…
se prima delle parole nei film hanno messo la musica…
ci sarà un motivo…
se prima dell’inizio di un musical c’è sempre l’Ouverture…
ci sarà un motivo…
se di molti film non si ha memoria di trama o attori e si ricorda invece perfettamente quale era la canzone che raccontava le immagini…
ci sarà un motivo…
se nel musical si ripete molte volte la stessa melodia…
ci sarà un motivo…
se un viaggio nel mondo delle canzoni immortali dei film e dei musical che appartengono a tutti noi sta sempre nel cassetto di grandi cantanti… insieme ai consueti sogni…
ci sarà un motivo…
![]() |
foto FABRIZIO CAPERCHI |