
Continua la programmazione del teatro Guanella, storica sala della zona Municipio 8, nel cuore di Milano, tra il ponte della Ghisolfa e il Cimitero Monumentale.
Una sala che ha la particolarità di essere gestita interamente da volontari, con il desiderio di arrivare a tutti, e che offre una stagione di 22 spettacoli, tutti portati in scena da compagnie filodrammatiche, che hanno fatto del teatro la propria passione.
Questi gli spettacoli del mese di Maggio: torna anche a grande richiesta Danny e Sandy, con la Compagnia Cuori con le ali.
Compagnia Teatrale Amici di Gastone – SIK SIK L’ARTEFICE MAGICO / PERICOLOSAMENTE
Sabato 10 maggio 2025 – ore 20:30

SINOSSI
Michele torna a Napoli dopo un lungo soggiorno in America e il suo vecchio amico Arturo si offre di ospitarlo. A casa di
Michele conosce Dorotea, sua moglie, che gli confessa che il marito cerca ripetutamente di assassinarla. Ma presto il
mistero della sopravvivenza di Dorotea viene svelato…
Un illusionista maldestro e squattrinato si esibisce in teatri di infimo ordine con la moglie Giorgetta e Nicola, che gli fa
da spalla. Una sera, all’ultimo momento, è costretto a sostituire la spalla con il primo, povero, malcapitato. In un
crescendo di inesorabili qui-proquo, la vicenda umana e comica dello spiantato illusionista, mago da strapazzo, porta
con sé il retrogusto amaro del fallimento.

Cuori con le Ali – DANNY & SANDY
Sabato 17 maggio 2025 – ore 20:30
SINOSSI
Questo spettacolo omaggia uno dei Cult cinematografici e teatrali più conosciuti nel mondo: “Grease”. T-birds e Pink
Ladies, capitanati dagli intramontabili Kenickie e Rizzo, accompagnano le vicende legate alla turbolenta storia d’amore
degli altrettanto famosi, Danny e Sandy. Lo show è stato ricostruito sulla scia del copione originale del film, con
l’arricchimento di tutte le canzoni in lingua italiana.
ABBONAMENTI
Da 5 o 10 spettacoli a scelta tra quelli di stagione.
POLTRONISSIMA file A/J
5 ingressi € 75,00
10 ingressi € 140,00
POLTRONA file K/Z
5 ingressi € 55,00
10 ingressi € 100,00
Per informazione sugli abbonamenti, contattare il numero 3701217473 oppure mandare
una mail a teatroguanella@gmail.com, indicando i titoli che si vogliono inserire
nell’abbonamento.
CHI SIAMO
L’Istituto San Gaetano in Milano fa parte dell’Opera Don Guanella. Nato nel 1902 presso l’Arco della Pace, si trasferisce poi in via Mac Mahon nel 1928. Abbracciata alla casa, viene costruita la Chiesa ed eretta come Parrocchia San Gaetano nel 1955, per essere poi consacrata nel 1960. Nel 1965 l’opera viene completata con la costruzione dell’Oratorio San Gaetano. La sala Teatro viene realizzata durante questo periodo. Nel 1999, a seguito della ristrutturazione della struttura generale dell’Istituto, anche la Sala Teatro viene rinnovata e resa più funzionale alle esigenze delle attività artistiche che si intendono realizzare. L’Istituto e la Casa prenderanno successivamente il nome di Centro San Gaetano, perché raduna un insieme di Servizi a favore delle famiglie, dei ragazzi, dei giovani e delle persone in difficoltà.
Ad oggi, il Centro San Gaetano con i suoi servizi educativo-pastorali, svolge un compito prezioso al territorio in cui è inserito, diventando una realtà con una forte ispirazione educativo-culturale, sia per lo svilupparsi di nuovi servizi educativo-scolastici al suo interno, sia per il rilancio di attività artistico-culturali, grazie al Teatro Guanella.
IL PROGETTO
La presenza di uno spazio ben definito ed inserito in una comunità religiosa Parrocchiale ed educativa/sociale come l’Istituto S. Gaetano, potrà diventare un luogo privilegiato di diffusione ed elevazione culturale delle persone del vasto territorio nel quale è inserito.
Ciò corrisponde alla missione dell’Opera Don Guanella, che, seguendo le orme del suo Santo Fondatore, don Luigi Guanella, intende valorizzare le varie espressioni artistiche per promuovere una cultura della vita e della solidarietà sociale, orientata in modo particolare verso le fasce più deboli della società.
L’idea è quella di rilanciare l’attività della Sala per spettacoli teatrali, cinematografici, concerti, eventi, incontri culturali e simili, al fine di disporre di un fitto calendario di utilizzo della stessa.
Pensiamo possa essere una risorsa per l’intero territorio: per famiglie, anziani, studenti, scuole (nel Municipio 8, che conta una popolazione di circa 180.000 abitanti, sono presenti ben 11 plessi scolastici dalla materna alla Secondaria di II grado, con un totale di circa 16.000 alunni ), associazioni, oratori… ma non solo.
Inserito in una zona con numerosa presenza di extracomunitari potrà diventare anche il baricentro per incontri e scambi culturali aperti alla conoscenza reciproca.
Potrà rivitalizzare e risvegliare dal torpore degli ultimi anni tutte le persone che per paure o pigrizia, non partecipano alla vita sociale della Parrocchia, Quartiere, Zona.
Potrà diventare un centro catalizzatore per le attività delle Parrocchie del Decanato. Potrà rappresentare un luogo di socializzazione, di condivisione e di scambio per vari ambiti (sociale, educativo, culturale, formativo, ludico ricreativo, artistico…), un luogo dove l’arte incontra le persone e favorisce le relazioni.
Via Giovanni Duprè, 19
20155 Milano
TEL. 370 1217473