Arrivano di nuovo in Italia le audizioni di

“FROZEN” DISNEY. L’Italia si riconferma una data importante per la Disney e la Stage Entertainment che scelgono di collaborare con il nostro paese.

Ora lo spettacolo si sposta a Stoccarda, dopo più di 20mila presenza ad Amburgo.

La Casting Consultant Chiara Cattaneo lavora da più di 25 anni con queste compagnie per dare una possibilità agli Italiani per far parte di questi grandi spettacoli. Già parecchi performer dello spettacolo Frozen sono italiani.

Chiara, ci dicevi che Lucina Scarpolini è stata Elsa e Paolo Avanzini, Alce. Qual è stato il loro iter?

Buongiorno a tutti! Sono lieta di comunicare che dopo i successi di TARZAN e ALADDIN anche nel Cast di FROZEN abbiamo 9 Italiani.

I performer Italiani sono di altissimo livello.

Nel ruolo di Sven /l’alce) abbiamo Paolo Avanzini che ha iniziato in Stage Entertainment come ensemble e oggi è un ruolo importante in Frozen.

Questo dimostra che la lingua non è una barriera per noi Italiani e che la Disney continua a investire in queste grandi audizioni in Italia.

I nostri talenti sono molto amati nel nord Europa e la storia di Lucina Scarpolini lo dimostra.

Diplomata alla MDM Academy di  Milano arriva in Germania e vince il primo ruolo di Meg in “Love Never Dies”. Continua in primi ruoli in ” NOTRE DAME” DISNEY e oggi e’ ELSA in FROZEN.

Un ruolo difficilissimo non solo per estensione vocale ma tutto recitato in tedesco.

Inoltre Elsa e’ nell’immaginario di tutte le bimbe l’eroina preferita quindi veramente brava Lucina che riesce ad emozionarsi ed emozionare in una lingua così distante dall’Italiano.

Degni di nota anche tutti gli ottimi performers  Italiani nel cast di Frozen. Alfonso Mottola, Camilla Esposito, Gianmarco Grasso, Luca Candido, Noemi Marta, Luca Marchetti e Matteo Portieri.

Tutti i ruoli di Frozen devono cantare con microfono nell’ensemble. Oggi, che genere di performer cerca in Italia la Disney?

A tutti i ballerini e ai performer dico di stare tranquilli sul canto ma di prepararsi una canzone con un maestro di canto.

Per i ballerini che non cantano aggiungo che dovranno cantare in un ensamble e quindi basta un brano eseguito bene per far sentire una predisposizione al canto.

Io ero una ballerina classica e iniziai la mia carriera nei musical in cats come gatta bianca -ruolo Victoria.

Cantai una breve  canzone e vinsi un ruolo danzato con una voce piccola piccola ma fruibile per un ensamble: non è richiesto di più ai danzatori.

Le audizioni sono a Settembre in Italia quindi quest’estate c’é molto tempo per prepararsi.

Portate sempre lo spartito per il nostro pianista e la base su chiavetta.

L’offerta di performer italiani si è evoluta nel tempo?

Si, gli Italiani sono oggi in tutti o quasi i teatri Europei. Se viaggiate e andate a teatro vi sorprenderete vedendo i cast all’estero.

Quando io andai in Germania  i Musicals di Londra e Amburgo prendevano principalmente Americani e Inglesi.

Oggi gli Italiani sono un fiore all’ occhiello dei nostri spettacoli.

Studiano, imparano velocemente nuove discipline e sono chiaramente attratti dai nostri contratti che hanno durata di un’anno minimo e sono molto ben retribuiti.

La DISNEY ha riscosso grandi successi a Londra e nel Nord Europa e oggi siamo contenti di poter fornire loro anche i primi ruoli Italiani.

La scelta dei brani da portare è sempre fondamentale…Quale trucco suggerisci a chi si propone per i provini per arrivare preparati?.

Ai performer che cantano dico di andare sempre a vedere e studiare qual’e’ il compositore dello spettacolo e comprendere e analizzare la tessitura musicale dello spettacolo per il quale si fa l’audizione.

Comprendere lo Stile e’ il secondo passaggio.

Ai ballerini consiglio una canzone facile ,possibilmente con un taglio, che li aiuti nella loro giovane estensione vocale.

Ci hai detto, in una precedente intervista, che la scena del palazzo di ghiaccio di Elsa è davvero di grande impatto. Cosa vuol dire fare un’esperienza come questa per gli artisti abituati, forse, a messe in scena meno imponenti? Perché è importante lavorare all’estero?

Per chi non ha visto il nostro spettacolo di Broadway a NEW YORK  la scenografia di questo spettacolo e’ sensazionale. Gli effetti speciali e la magia della creazione del Palazzo di ghiaccio lasciano tutti a bocca aperta.

I piccoli impazziscono, ma vi assicuro che io stessa mi sono comossa. La musica, il canto di Elsa cresce insieme alla creazione del palazzo in un vortice emozionale dove cio’ che vediamo e sentiamo nel cuore e’ meraviglioso.

Non posso svelare gli effetti speciali utilizzati, ma vi garantisco che valgono un biglietto aereo per andare a vederlo a Stoccarda.

Lucina Scarpolini che interpreta Elsa mi ha detto che lei stessa, mentre canta, deve concentrarsi perchè é talmente spettacolare ciò che le accade intorno che deve mantenere salda la storia e il testo dentro di lei per portare  a termine la canzone in un crescendo di emozioni che vanno calibrate per non farsi travolgere. Come diciamo noi a teatro :

“Bisogna tenere i cavalli fino al finale della canzone per poi farli volare”

Parliamo di contrattualistica. Come saranno inquadrati gli artisti? Le prove sono pagate?

Contratti serissimi. Prove pagate.I ragazzi sono assunti per un’anno in Germania con tutte le contribuzioni pagate e ottimi stipendi.

I nostri artisti fanno 7 o 8 spettacoli a settimana come a Broadway e come a Londra.

Quali ruoli si cercano? Che età è quella richiesta e quali le competenze?

Cerchiamo ballerine e ballerini che possano cantare per ensemble. Se ci sono dei performers che cantano e recitano molto bene saranno indirizzati ad altri call dopo la prova ballata.

La prima prova da supeare e’ quella di ballo. Faremo due coreografie. Chi passa questa selezione va al canto.Chi passa il canto torna e fa una coreografia di passo a due.

Tutti i ballerini classici sono i benvenuti. Nella prima scena del castello lo stile é neoclassico e li agevolerà.

Quando saranno i provini e dove?

15 Settembre 2025  a ROMA al Molinari Art Center

17 Settembre  2025 a MILANO in  Area Dance

Tutti i candidati devono iscriversi mandando solo una foto A4 viso o mezzo busto e CV a:

audizionistage@gmail.com

Successivamente solo i ragazzi che riceveranno la convocazione accederanno alle audizioni

COLGO L’OCCASIONE PER SPIEGARE CHE GLI ARTISTI DEVONO INDICARE NEL CORPO DELLA MAIL LA CITTA’ PER LA QUALE SI VOGLIONO ISCRIVERE ED E’ NECESSARIA LA RISPOSTA DI CONFERMA AI PROVINI ENTRO 3 GIORNI DALLA RICEZIONE.

In bocca al lupo a tutti! Ci vediamo a Settembre!