
Nell’era in cui gli algoritmi imparano a parlare, il TAM torna a sentire e sceglie l’autenticità. Mentre il mondo corre, noi rallentiamo per riflettere, per porci domande, ogni giorno. Il teatro è la nostra INTELLIGENZA NATURALE, corpo che si muove, cuore che batte, volto che emoziona, memoria che ci unisce.
TAM è rito, è comunità, è emozione pura.
TAM è intelligenza empatica che ci fa ridere, soffrire e crescere insieme. Mente che si apre, cuore che batte, senza filtri. Per questo la nuova stagione 2025/2026 è unica e irripetibile. È un atto umano, un gesto di verità profondamente intelligente che unisce grande spettacolo e innovazione per accendere nuove storie e riscoprire la nostra intelligenza radicata nel tempo.
Tutto questo prende forma anche grazie al sostegno di BCC Milano, un partner che condivide i nostri valori di inclusione, sostenibilità e cooperazione. Insieme, diamo vita a una “Sinfonia di Valori” dove cultura e finanza creano impatto, appartenenza e bellezza.

Show Bees, alla guida del TAM per la sesta stagione, ha costruito questo cartellone ascoltando tutto lo straordinario pubblico che ha vissuto insieme a te le grandi emozioni irradiate dal nostro palco. Con oltre 433.000 presenze e ben 116 sold out nella stagione scorsa, il TAM si conferma cuore pulsante della cultura milanese.
Grazie al supporto di Nexi, il TAM resta il primo teatro cashless d’Italia per altri due anni. Ogni acquisto, dai biglietti al bar, avverrà solo in digitale, rendendo l’esperienza teatrale più sicura, veloce e sostenibile. Con Dilium, l’Arcimboldi App introduce i sottotitoli multilingua per spettacoli e realtà aumentata per tre mostre nel foyer: Alchemica, thiscover e Le città invisibili.

La sostenibilità grazie al nostro Sustainability Manager Daniele Barbone e ai professionisti di BPSEC e ImprontaZero®, resta un pilastro. TAM ha avviato un percorso strutturato con l’installazione di un impianto fotovoltaico e un nuovo sistema di ventilazione per ridurre i consumi energetici, parte di un piano certificato nel Bilancio di Sostenibilità. Una trasformazione concreta che rende il teatro più efficiente e giusto.
Formazione e ricerca restano centrali con la presenza dell’Accademia Ucraina di Balletto e della STM – Scuola del Teatro Musicale, che ospita anche produzioni e progetti artistici. Si rinnova anche la residenza dell’Orchestra Filarmonica Italiana (OFI), con la rassegna Live in the Lobby e un concerto speciale con Elena Andreoli Sextet e Paolo Tomelleri.

Una grande novità è lo STM Studio, una sala teatrale da 98 posti al 4° piano: uno spazio phone-free e immersivo, pensato per la ricerca teatrale contemporanea e il coinvolgimento delle nuove generazioni. Sostenuto da STM, Show Bees e fondi PNRR, è un esempio di rigenerazione urbana e innovazione culturale.

Al centro di tutto, ancora una volta, c’è il cartellone artistico. È lì che si rivela la nostra identità più profonda, che si sviluppa l’intera attività del Teatro Arcimboldi. È attraverso la programmazione che la nostra visione prende forma, e con la stagione 2025/2026 riaffermiamo questo impegno sotto il segno di Intelligenza Naturale, un concetto che riflette la nostra visione di cultura come equilibrio tra creatività e consapevolezza, talento e sensibilità, intuizione e pensiero critico.
Dalle prime esclusive ai grandi ritorni, dai musical internazionali alla danza, dal teatro di parola alla per offrire un’esperienza artistica memorabile.
Il TAM guarda lontano: punto di riferimento per le produzioni internazionali e per uno scambio culturale d’eccellenza con i maggiori teatri italiani e non solo e con i più grandi progetti di teatro internazionale.
Preparati a vivere una nuova stagione unica, necessaria, irripetibile. Preparati a sentire e a vivere la nostra e la tua INTELLIGENZA NATURALE.
SOTTO I COMUNICATI COMPLETI